News
Due arrivi su tre in Italia per cibo e cultura
Due stranieri su tre considerano la cultura e il cibo il principale motivo del viaggio in Italia che ha conquistato il primato mondiale nel turismo enogastronomico grazie a 4.813 prodotti tradizionali censiti dalle regioni, 271 specialità Dop/Igp riconosciute a...
Villa Pisani, aperta la mostra “Italiani a tavola 1860-1960”
STRA _ Ancora una grande mostra fotografica in Riviera del Brenta. Il Museo Nazionale di Villa Pisani e Munus, società concessionaria dei servizi museali, presentano una mostra che, nell’anno dell’Expo Milano 2015 “Nutrire il pianeta. Energia per la vita” dedicato al...
Coldiretti: a fine 2014 aumentano gli occupati in Veneto
L’agricoltura fa registrare un incremento record del 23 per cento nel numero di occupati in Veneto nonostante le pesanti difficoltà provocate dalla crisi, sulla base dei dati relativi al quarto trimestre 2014. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti dove si...
Consiglio veneto: report Osservatorio Cna, la ripresa parte dal Nordest
Il triangolo produttivo d’Italia non è più Milano-Torino-Genova, ma si è spostato a est, tra Milano, Venezia e Bologna, A mettere a fuoco la trasformazione silente subita dalla mappa dell’economia italiana è l’Osservatorio della Cna, creato delle tre confederazioni...
Parco Turistico Cavallino-Treporti, un nuovo tipo di informazione per gli ospiti
CAVALLINO TREPORTI _ Un nuovo tipo di informazione turistica più precisa nei confronti degli ospiti e più vicina alle esigenze del territorio. Sono gli obiettivi del consorzio di promozione “Parco Turistico di Cavallino-Treporti” che, in base alla nuova Legge...
Parco Turistico Cavallino-Treporti, convegno sabato 7 marzo sui nuovi compiti dell’ente
CAVALLINO TREPORTI _ Un’informazione turistica più precisa agli ospiti, la promozione della località e delle sue eccellenze, l’accoglienza dei visitatori. Sono gli obiettivi del Parco Turistico di Cavallino-Treporti, a cui è stato affidato il compito di gestire con il...
Coldiretti: in Italia si consuma sempre meno pane. Dati al minimo
Non è mai stato cosi basso il consumo di pane degli italiani che è sceso nel 2014 al minimo storico 14 per un quantità di circa 90 grammi, pari a meno di due fettine di pane al giorno (o due rosette piccole) a persona. E’ quanto emerge da uno studio della Coldiretti...
Cenone di Natale: aumentano gli italiani a casa
Dopo un anno difficile, sono ancora di più gli italiani che passeranno in casa la notte di Natale: nel 2014 saranno oltre 43 milioni, vale a dire il 7 per cento in più dei periodi precedenti la crisi (92 per cento quest’anno, 85 per cento nel 2007). Ristorante e...
Confcommercio: per Natale 2014 cresceranno i regali tecnologici. In calo il budget degli italiani
Generi alimentari e giocattoli restano in cima alla lista dei regali. In aumento la ricerca del regalo “tecnologico”. Queste le previsioni per il Natale 2014 di Confcommercio, in collaborazione con Format Research, che ha fatto un’indagine sugli acquisti e le...
Legambiente: treni sempre più da incubo
Meno treni, in ritardo, soppressi, carrozze vecchie e sovraffollate. Tra le linee infernali: Roma-Ciampino-Castelli Romani, Circumflegrea, Bergamo-Milano, Siracusa-Ragusa-Gela, Portogruaro-Venezia. Dal 2010 a oggi in Italia ci sono stati tagli pari al 6,5 per cento...
Natale 2014: a gonfie vele lo spumante all’estero
Con un aumento del 22 per cento nelle bottiglie spedite all’estero, lo spumante italiano conquista le tavole nel mondo dove per Natale e Capodanno ci sarà il record storico di brindisi Made in Italy. E’ quanto emerge da un’analisi della Coldiretti in occasione...
Mostra “Luce su Venezia. Viaggio nella fotografia dell’Ottocento”: già oltre 50 mila i visitatori
La mostra La Mostra Luce su Venezia. Viaggio nella fotografia dell’Ottocento(12 aprile – 2 novembre)presenta la celebre pubblicazione Calli e Canali in Venezia, composta dalla duplice raccolta delle grandi tavole in fotoincisione di Ferdinando Ongania (Calli e Canali...